Il CALVADOS è la terra del sidro, delle distillerie del Calvados, dei formaggi, della verde campagna costellata di alberi di mele e di ampi pascoli, regno delle placide mucche normanne.
Ma è anche mare, uno splendido mare blu dove, sui 134 km di coste, oggi ci sono belle spiagge e località balneari alla moda: le stesse spiagge, che nel 1944, furono teatro dello sbarco degli alleati, nella II Guerra Mondiale, e rievocano una drammatica pagina della nostra storia recente. Scenari di verde e di blu che si fondono in una atmosfera affascinante e coinvolgente.
Itinerario completo - in rosso evidenziato quello in Calvados |
Il PONTE DI NORMANDIA è una impressionante costruzione di cemento ed acciaio che sfida la forza di gravità ed è stato collaudato per resistere ai venti più violenti fino a 440 km/h. Dopo sette anni di lavori è entrato in funzione nel 1995 e, con i suoi 2141 metri, è fra i ponti a tiranti più lunghi d’Europa. Situato sull’estuario della Senna, mette in comunicazione l’Alta Normandia con la Bassa Normandia.
Ponte di Normandia |
Honfleur |
Honfleur |
Poco fuori dall’abitato, una strada in salita conduce alla Côte de Grâce, dove si apre uno scenografico panorama sull’estuario della Senna, la rada di Le Havre e sul Ponte di Normandia. In questo sito di serena bellezza e all’ombra di magnifici alberi si erge la piccola cappella di Notre Dame-de-Grâce, meta di continui pellegrinaggi.
Da Honfleur si segue la Corniche Normande, affacciata sul mare, incontrando eleganti e raffinate località balneari tra le quali Villerville, Trouville, Deuville (dove Mademoiselle Chanel aprì una delle sue prime boutiques), Villers-sur-Mer, Houlgate e Cabourg, immortalata da M. Proust nel “Alla ricerca del tempo perduto”.
A questo punto, lasciando le spiagge per l’entroterra, andiamo alla scoperta della Strada del sidro, che si snoda per circa 40 Km tra pascoli e frutteti, intorno alle antiche fattorie. Questa è la zona del Calvados, dove si produce il migliore brandy di mela.
Côte de Grâce | Strada del sidro |
BEUVRON-EN-AUGE è il primo villaggio che incontriamo sulla Route du Cidre, è di una bellezza incantevole ed è classificato tra i più belli di Francia. Sulla caratteristica piazza centrale, ornata da una quarantina di bellissime case a graticcio, si aggiunge la nota pittoresca del Mercato coperto. Passeggiando nelle viuzze è inevitabile entrare nelle tante rivendite dove si possono degustare ed acquistare sidri, Calvados ed altre specialità di prodotti regionali. Nei piccoli bar, sempre affollati, è piacevolissimo sedersi e bere una “boule de cidre” mentre si gusta una crepe al mirtillo, completamente immersi in una atmosfera di altri tempi.
Beuvron-en-Auge |
Sul circuito del sidro, fra coltivazioni di meli, altri caratteristici paesini, quali Beaufour-Druval, Bonnebosq, la Roque Baignard e CAMBREMER, patria del famoso formaggio francese e dove meritano una visita i Jardins du Pays D’Auge, dei magnifici giardini tematici ricchi di piante perenni, piante da collezione e bambù. Al suo interno ci sono anche le tipiche costruzioni dell’Auge, riprodotte qui dai luoghi d’origine.
Cambremer | Jardins du Pays D’Auge |
Château de Crèvecœur-en-Auge |
Lo Sbarco in Normandia, avvenuto all’alba del 6 giugno 1944 (nome in codice dell’operazione Overlord), fu messo in atto dalle forze alleate, per aprire un secondo fronte in Europa ed invadere così la Germania nazista e resta, ad oggi, la più grande invasione anfibia militare della storia.
Qui si trovano le famose spiagge dello sbarco ancora conosciute con i nomi in codice: Sword Beach, Juno Beach, Gold Beach, Omaha Beach.
Il ponte di BÉNOUVILLE–RANVILLE, più conosciuto con il nome Pegasus Bridge, fu conquistato alcune ore prima del “D-DAY” dai paracadutisti inglesi. Il ponte ribaltabile che si vede oggi sull’Orne è una ricostruzione recente, l’originale invece si può ammirare al Memorial Pegasus, dedicato alla 6° Divisione Aviotrasportata Britannica.
Pegasus Bridge |
La città di ARROMANCHES-LES-BAINS, sulla Gold Beach, conserva i resti del Mulberry Harbors, un porto artificiale destinato a rifornire le truppe dello sbarco. Questa straordinaria prodezza industriale-marittima (una rada di otto chilometri), fu costruita in soli 8 giorni di fronte al porticciolo della cittadina.
Arromanches-les-Bains |
Bayeux |
Colleville-sur-Mer |
Il cimitero militare tedesco a LA CAMBE, accoglie le spoglie di 21500 soldati tedeschi caduti nei combattimenti del 1944.
Pointe du Hoc |
Per vedere tutte le foto dei luoghi descritti visita la Photo gallery su camperdream.it.
INFORMAZIONI UTILI |
PREMESSA: vedi anche le altre notizie utili di carattere generale riportate in: Normandia 2013 - Eure.
HONFLEUR (14): per la visita abbiamo fruito di un parcheggio a pagamento in Rue de la Republique vicino a Vieux Bassin. La guida Camper Europa indica in Bassin Carnot (per noi scomodo) un PS alle coordinate GPS: N49.41916°, E000.24166° (non verificate). Per la notte, proseguendo sulla stessa Rue de la Republique, il Camping La Briquerie (ad Equemauville) alle coordinate GPS: N49.39795°, E000.20884°.
BEUVRON-EN-AUGE (14): PS in Avenue de la Gare alle coordinate GPS: N49.18604°, W000.04940°. Si pagano 6 euro per la notte presso la tabaccheria del paese, che fornisce anche un gettone per il carico dell’acqua presso il CS lungo la stessa via.
CAMBREMER (14): PS+CS in Place de L’Europe alle coordinate GPS: N49.14948°, E000.04676°; parcheggio davanti ai Jardins du Pays D’Auge alle coordinate GPS: N49.14563°, E000.04923°.
CRÈVECŒUR-EN-AUGE (14): sosta nell’ampio parcheggio dello Château.
BÉNOUVILLE–RANVILLE (14): il ponte ribaltabile sul fiume Orne, Pegasus Bridge, si trova sulla D514 alle coordinate GPS: N49.24265°, W000.27505°.
QUISTREHAM (14): per la notte il Camping Les Pommiers in Rue de la Haie Breton, 1 alle coordinate GPS: N49.26923°, W000.25527°.
SWORD BEACH – JUNO BEACH – GOLD BEACH (le spiagge dello sbarco del 1944…): seguire la specifica segnaletica.
ARROMANCHES-LES-BAINS (14): belvedere alle coordinate GPS: N49.33927°, W000.61376°.
BAYEUX (14): per la visita PS+CS ed elettricità nel parcheggio di Place Gauquelin Despallieres alle coordinate GPS: N49.28078°, W000.70809°. Per la notte il Camping Municipal des Bords de L’Aure in Boulevard Eindhoven alle coordinate GPS: N49.28422°, W000.69774°.
COLLEVILLE-SUR-MER (14): per visitare il Cimitero militare americano, sono presenti grandi parcheggi con posti riservati ai camper (seguire la specifica segnaletica) alle coordinate GPS: N49.35722°, W000.85168°.
POINTE DU HOC: parcheggio alle coordinate GPS: N49.39286°, W000.98865°.
Il nostroviaggio prosegue verso la Manche.